
Nel cuore del centro storico, in via Duomo si trova la chiesa principale di Caltagirone, sede della omonima diocesi, dedicata a San Giuliano. Edificata in epoca normanna, la chiesa fu gravemente danneggiata durante i terremoti del 1542 e del 1693, come testimoniano alcuni resti oggi conservati nel Museo regionale della Ceramica presente in città. Solo nel 1816, anno d’istituzione della Diocesi di Caltagirone, il ricostruito tempio di San Giuliano divenne cattedrale. In stile liberty floreale, il prospetto principale è oggi dominato dalla splendida e imponente cupola, rivestita di recente con la ceramica locale, e dalla torre campanaria con i suoi 48 metri di altezza. L’interno della chiesa è a tre navate con una volta arricchita da una serie di affreschi realizzati nel 1862, opera del pittore Giuseppe Vaccaro. Di notevole pregio anche gli altari laterali, nel transetto: in uno di essi è posta l’urna che conserva la statua lignea del Cristo morto e nell’altro quella con le reliquie della Beata Lucia da Caltagirone. Nel giugno del 1920 Papa Benedetto XV ha elevato la cattedrale di San Giuliano al rango di basilica minore.
Via Duomo, 1- 95041 Caltagirone (CT)
Tel e Fax: 0933 24373;
E-mail: cattedralecaltagirone@gmail.com
Click to listen highlighted text! Nel cuore del centro storico, in via Duomo si trova la chiesa principale di Caltagirone, sede della omonima diocesi, dedicata a San Giuliano. Edificata in epoca normanna, la chiesa fu gravemente danneggiata durante i terremoti del 1542 e del 1693, come testimoniano alcuni resti oggi conservati nel Museo regionale della Ceramica presente in città. Solo nel 1816, anno d’istituzione della Diocesi di Caltagirone, il ricostruito tempio di San Giuliano divenne cattedrale. In stile liberty floreale, il prospetto principale è oggi dominato dalla splendida e imponente cupola, rivestita di recente con la ceramica locale, e dalla torre campanaria con i suoi 48 metri di altezza. L’interno della chiesa è a tre navate con una volta arricchita da una serie di affreschi realizzati nel 1862, opera del pittore Giuseppe Vaccaro. Di notevole pregio anche gli altari laterali, nel transetto: in uno di essi è posta l’urna che conserva la statua lignea del Cristo morto e nell’altro quella con le reliquie della Beata Lucia da Caltagirone. Nel giugno del 1920 Papa Benedetto XV ha elevato la cattedrale di San Giuliano al rango di basilica minore. Via Duomo, 1- 95041 Caltagirone (CT) Tel e Fax: 0933 24373; E-mail: cattedralecaltagirone@gmail.com
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.