
Ai piedi della Scala di Santa Maria del Monte sorge la Chiesa di San Giuseppe, costruita nel XVIII sec. su progetto di Rosario Gagliardi. La chiesa presenta una caratteristica pianta centrica, non comune nell’architettura siciliana, con l’alternanza di cinque lati retti con cinque lati curvi, dove si aprono le cappelle laterali e il presbiterio. Il prospetto presenta due piccoli campanili che lo sorreggono. Tra le interessanti opere custodite all’interno della chiesa: la statua di S. Giuseppe (1924) di Giuseppe Nicastro, le tele di Giuseppe e Francesco Vaccaro (“san Raffaele e Tobia”, “S. Benedetto”, “La Madonna di Loreto”), la tela della “Madonna della Provvidenza” (1724) di autore ignoto, e la statua lignea di S. Barbara, titolare della preesistente chiesetta del XVI sec.
Santa Maria del Monte, Caltagirone (CT), incrocio via San Bonaventura e via Don Luigi Sturzo
Click to listen highlighted text! Ai piedi della Scala di Santa Maria del Monte sorge la Chiesa di San Giuseppe, costruita nel XVIII sec. su progetto di Rosario Gagliardi. La chiesa presenta una caratteristica pianta centrica, non comune nell’architettura siciliana, con l’alternanza di cinque lati retti con cinque lati curvi, dove si aprono le cappelle laterali e il presbiterio. Il prospetto presenta due piccoli campanili che lo sorreggono. Tra le interessanti opere custodite all’interno della chiesa: la statua di S. Giuseppe (1924) di Giuseppe Nicastro, le tele di Giuseppe e Francesco Vaccaro (“san Raffaele e Tobia”, “S. Benedetto”, “La Madonna di Loreto”), la tela della “Madonna della Provvidenza” (1724) di autore ignoto, e la statua lignea di S. Barbara, titolare della preesistente chiesetta del XVI sec. Santa Maria del Monte, Caltagirone (CT), incrocio via San Bonaventura e via Don Luigi Sturzo
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.