
La Scala di Santa Maria del Monte è il monumento che più rappresenta Caltagirone in Italia e nel mondo. Conosciuta anche come Scala di San Giacomo, ha una lunghezza di circa 130 metri che si sviluppa su 142 gradini. La sua stori
Leggi tutto >>
Oltrepassando il seicentesco Ponte di San Francesco, decorato con bellissime ceramiche in rilievo, ci si trova in pieno centro storico. Subito, sulla sinistra, si staglia l’imponente edificio dell’ex Carcere Borbonico, progettat
Leggi tutto >>
Nell’aristocratica Villa Patti, riaperta al pubblico dopo i recenti restauri, ha sede uno dei musei più affascinanti della città. Visitando il giardino si ha l’impressione di rivivere quella vita romantica e raffinata che si con
Leggi tutto >>
Da Piazza Municipio, percorrendo la via Vittorio Emanuele verso ovest, si giunge al Largo S. Giacomo nel quale si erge l’omonima basilica. La Basilica di San Giacomo è legata alla data del 25 luglio del 1090, quando Ruggero I di
Leggi tutto >>
Nel cuore del centro storico, in via Duomo si trova la chiesa principale di Caltagirone, sede della omonima diocesi, dedicata a San Giuliano. Edificata in epoca normanna, la chiesa fu gravemente danneggiata durante i terremoti d
Leggi tutto >>
La Chiesa di Santa Maria del Monte sorge nella parte più antica dell’abitato, in cima alla famosa Scala e, prima della costruzione della cattedrale di San Giuliano, era la Matrice della città. La scalinata di Caltagirone, che po
Leggi tutto >>
A 4 chilometri circa dal centro di Caltagirone, percorrendo via Colombo, si raggiunge in via Nicastro, il Cimitero monumentale, una grandiosa opera architettonica di stile gotico-siciliano. Il complesso monumentale si presenta a
Leggi tutto >>
In fondo alla via Sturzo si apre il largo San Giorgio dove sorge l’omonima chiesa. Venne costruita per volontà dei genovesi, giunti a Caltagirone intorno all’anno Mille, decisi a celebrare la vittoria contro i saraceni erigendo
Leggi tutto >>
Percorrendo via Sturzo si incontra il largo San Domenico dove sorgono, l’una di fronte all’altra, la chiesa di San Domenico e la chiesa del SS. Salvatore. Quest’ultima, ricostruita dopo il terremoto del 1693, è legata alla prese
Leggi tutto >>
In via Discesa del Collegio si può ammirare la chiesa del Gesù o del Collegio, edificata nella seconda metà del Cinquecento. Nonostante i danni subiti a causa dei disastrosi terremoti del 1693 e del 1908 e dei danneggiamenti del
Leggi tutto >>
Percorrendo la via Maria Santissima del Ponte si giunge al Santuario di Santa Maria del Ponte, interamente ricostruito nel Settecento ma risalente al 1573 dopo appena un anno dalla miracolosa apparizione della Vergine, avvenuta
Leggi tutto >>
Su Piazza Municipio si affacciano alcuni degli edifici storicamente più rilevanti della città tra cui la Corte Capitaniale, in origine sede del Capitano di Giustizia, considerato uno dei più importanti palazzi pubblici rinascime
Leggi tutto >>
Percorrendo la via Roma in direzione dei Musei Civici si incontra sulla destra un belvedere detto Tondo Vecchio che s’affaccia su un panorama di monti e vallate. Il belvedere fu costruito nella seconda metà del Settecento da F.
Leggi tutto >>
A Piazza San Francesco d’Assisi è possibile visitare il complesso monastico dei frati minori Conventuali al quale si accede attraverso uno splendido chiostro. Nonostante l’edificio sia stato colpito prima dal rovinoso terremoto
Leggi tutto >>
Ai piedi della Scala di Santa Maria del Monte sorge la Chiesa di San Giuseppe, costruita nel XVIII sec. su progetto di Rosario Gagliardi. La chiesa presenta una caratteristica pianta centrica, non comune nell’architettura sicili
Leggi tutto >>
Percorrendo via Sturzo si incontra il largo San Domenico dove sorgono, l’una di fronte all’altra, la chiesa di San Domenico e la chiesa del SS. Salvatore. Quest’ultima, ricostruita dopo il terremoto del 1693, è legata alla prese
Leggi tutto >>
Su via Luigi Sturzo si accede al MACC, Museo d’Arte Contemporanea di Caltagirone, istituito nel 1996 in occasione della generosa donazione delle opere dell’artista calatino Gianni Ballarò da parte della moglie, Carmela Pasqualin
Leggi tutto >>
Il Museo, nato con l’intento di far conoscere il comprensorio calatino e le sue peculiarità naturalistiche, è composto di tre aree espositive: una sezione introduttiva, una geologica ed una biologica (ambiente boschivo). I mater
Leggi tutto >>
Nei pressi di Largo San Luigi, collocato all’interno della Scuola elementare San Luigi, un tempo sede della Biblioteca comunale, è oggi possibile visitare il Museo internazionale del Presepe. L’edificio che ospita il Museo è sta
Leggi tutto >>
Oltre ad essere nota per le ceramiche, Caltagirone è anche conosciuta come la Città del presepe per le celebri realizzazioni dei maestri ceramisti e le figurine dei pastori in vendita nelle numerose botteghe artigiane. Lo testim
Leggi tutto >>
Percorrendo la via Roma, l’antica strada regia Maria Carolina, si fiancheggia il Giardino pubblico per poi raggiungere il cosiddetto Teatrino, una scalinata a terrazza decorata con mattonelle in ceramica del Settecento (ideata d
Leggi tutto >>
Il Monte delle prestanze, conosciuto anche come Monte di pietà, fu costruito su progetto dell’architetto Natale Bonaiuto nell’attuale piazza Umberto I (ex piazza del Mercato), sui resti dell’abbattuta chiesa di Santa Caterina ve
Leggi tutto >>A circa 4 km a nord-est dal centro cittadino, su una leggera collina detta di Sant’Ippolito o colle del Bersaglio, nella valle del torrente Caltagirone, è possibile visitare il sito archeologico preistorico di Sant’Ippolito. Il
Leggi tutto >>A pochi passi dal Giardino pubblico, nella Palazzina San Luigi, ex caserma dei Carabinieri, ha sede il Museo della Fotografia Storica e Contemporanea che occupa tutto il primo piano dell’edificio, prima struttura dedicata alla f
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.