
A pochi chilometri dal centro cittadino, su uno sperone roccioso, si trovano i ruderi del Castello di Corradino. In effetti, l’edificio, a pianta quadrata preceduta da un pronao, somiglia più ad una torre e la denominazione di C
Leggi tutto >>
Il Ponte dei Saraceni, risalente al IX secolo, collega il territorio di Centuripe con quello di Adrano e si erge sulle rive del fiume Simeto il più grande dei corsi d’acqua siciliani che scorre in questo tratto in un alveo racch
Leggi tutto >>
Nonostante gran parte dei reperti archeologici provenienti da Centuripe siano disseminati in diversi musei nazionali ed internazionali, il Museo Archeologico Regionale di Centuripe, inaugurato nel 2000, raccoglie notevoli collez
Leggi tutto >>
A circa 10 chilometri da Centuripe, sulla strada che da Catania porta ad Adrano, dopo aver oltrepassato il Simeto ci si imbatte in una sorta di piazza (uno slargo in realtà), per metà delimitata da case rurali, dalla quale parto
Leggi tutto >>
In contrada Bagni, a pochi passi dal centro storico, si trovano i resti delle Terme Romane di Centuripe, un grandioso edificio con un fronte in mattoni esteso cinquanta metri, articolato da cinque grandi nicchie semicircolari. S
Leggi tutto >>
A pochi passi dal Museo Archeologico Regionale, sempre su Via Giulio Cesare, è possibile ammirare l’edificio degli Augustali. La zona doveva essere ricca di edifici pubblici a carattere civile, foro, ecc., già in epoca ellenisti
Leggi tutto >>
Nel cuore del centro cittadino è sita la Chiesa Madre dell’Immacolata Concezione, progettata intorno ai primi decenni del XVII secolo ed aperta al culto verso il 1728, venne elevata al rango di Collegiata sotto il pontificato di
Leggi tutto >>
A Centuripe sono oggi oltre una decina le ditte artigiane, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, che producono ceramiche d’epoca: repliche di copie autentiche, riprodotte con formule, tecniche di lavorazione, utilizzo
Leggi tutto >>Collocato nella parte più orientale del Distretto, questo percorso consente di visitare alcuni angoli meno conosciuti di Centuripe e poi con una escursione in macchina, raggiungere l’affascinante Ponte dei Saraceni sul fiume Simeto. Si parte dal maus
Leggi tutto >>A pochi passi dal Municipio, la sede dell’ex Macello Comunale, ristrutturata nel rispetto della costruzione originaria, accoglie il Museo Etno-Antropologico della Civiltà contadina. La Collezione di Antropologia Culturale raccog
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.