
Se visitate Centuripe durante il periodo natalizio, sarà semplice trovare l’occasione per assaggiare un “bersagliere”, dolce ricoperto di cioccolato nato durante la Seconda Guerra Mondiale. Pare infatti che l’origine di questo d
Leggi tutto >>
In Sicilia tutte le feste del calendario sono caratterizzate da dolci tipici, i “cucciddati” rientrano nella categoria dei dolci Natalizi che in origine erano pani con frutta secca (fichi, mandorle, uva passa, noci, ecc.). I nom
Leggi tutto >>
Altro “prodotto alimentare tradizionale” riconosciuto, le Guammelle sono biscotti secchi realizzati con farina, zucchero e uova, destinati ad un consumo fresco e non alla conservazione. La realizzazione, grazie ad interviste ai
Leggi tutto >>
Fichi secchi e mandorle, un tripudio di sapori dentro un biscotto colorato. Così si potrebbe sinteticamente descrivere il Buccellato, biscotto rettangolare ripieno che porta al palato sapori estivi anche quando è inverno. Sia qu
Leggi tutto >>
Forse non tutti sanno che in provincia di Enna si produce una coltura alternativa: quella dello zafferano, una spezia pregiatissima dal colore intenso soprannominata “oro rosso”. Dal Medioevo è stato importato nel 1200 e veniva
Leggi tutto >>
I cuddureddi sono dolci in pasta frolla di forma circolare (8 centimetri di diametro e circa 1/1,5 di altezza) caratterizzati da un ripieno a base di vino cotto e mandorle. Vengono cotti in forno mantenendo la pasta esterna (lav
Leggi tutto >>
Grazie al pecorino di qualità prodotto nella zona, Caltagirone è stata annoverata fra le città del formaggio siciliano. A base di ricotta del luogo sono preparati molti degli irresistibili dolci ereditati dalla tradizione araba:
Leggi tutto >>
Dolci tipici del periodo pasquale preparati a base di pasta da pane e cotti nel forno a legna. Contengono, immersi o affioranti, delle uova di gallina. Spesso si presentano molto colorati poiché decorati con diavulicchi di zucch
Leggi tutto >>
Alla tradizione culinaria musulmana appartengono anche “a cubbaita” e “a giuggiulena”. La prima è un torrone morbido che fra gli ingredienti annovera arancia candita, vino cotto, ceci e miele (altra produzione tipica del compren
Leggi tutto >>
Piazza Armerina è anche sinonimo di vino alle mandorle, un vino bianco lavorato con l’essenza della mandorla molto delicato e profumato. Servito freddo può essere un eccellente aperitivo o l’ideale abbinamento con i buonissimi d
Leggi tutto >>
La mandorla fin dall’antichità si diffuse nei Paesi del Mediterraneo, in Asia e in Africa, per la sua bellezza e per il suo preziosissimo seme. In Sicilia, sbarcò insieme ai Fenici e veniva impiegata in cucina per la preparazion
Leggi tutto >>
E’ una sorta di gelo, la Mostarda di fichidindia. Viene dal frutto (e dalla pianta) che viene spesso associata alla Sicilia e alla sicilianità: spine pericolose fuori, colori e dolcezza non appena si supera l’impenetrabile scorz
Leggi tutto >>
Definirla “pasta” è riduttivo, forse. E’ piuttosto un’alchimia di farina, acqua e sale che, una volta preparata, è pronta per il sugo. E’ un prodotto non destinato all’asciugatura ma all’immediato consumo, che lo rende un cibo f
Leggi tutto >>
Il “Maccu”, che per i siciliani è una purea spesso di cereali o legumi, riempie da tempo immemore le tavole isolane. In particolare nella zona di Aidone è molto diffuso quello di grano, condito semplicemente con olio di oliva, e
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.