
A circa 5 km a sud della città si trova la Villa Romana del Casale, la cui scoperta costituisce il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi cinquant’anni. Il suo immenso valore di documento di storia dell’arte è dov
Leggi tutto >>
Mille anni di storia urbana, conclusi duemila anni fa. Questo potrebbe essere sinteticamente il racconto di Morgantina, la città che meglio di tante altre aree archeologiche è in grado di mostrare al visitatore anche non esperto
Leggi tutto >>
Una delle passeggiate che vanno fatte se si visita Caltagirone è sicuramente quella all’affascinante Giardino Pubblico, situato alle spalle del Museo della Ceramica, al quale si può accedere, mediante due rampe di scale, sia da
Leggi tutto >>
Nonostante gran parte dei reperti archeologici provenienti da Centuripe siano disseminati in diversi musei nazionali ed internazionali, il Museo Archeologico Regionale di Centuripe, inaugurato nel 2000, raccoglie notevoli collez
Leggi tutto >>
La Scala di Santa Maria del Monte è il monumento che più rappresenta Caltagirone in Italia e nel mondo. Conosciuta anche come Scala di San Giacomo, ha una lunghezza di circa 130 metri che si sviluppa su 142 gradini. La sua stori
Leggi tutto >>
“A Truvatura”, è un caratteristico mercatino dell’antiquariato che si svolge ogni terza domenica del mese, in piazza Umberto, dalle ore 9.00 alle 23.00, nel cuore del centro storico di Caltagirone (piazza Umberto). Il termine di
Leggi tutto >>
Il Natale è uno dei momenti migliori per visitare Centuripe. La scenografica presenza dell’Etna innevata e i Presepi artistici allestiti nei rioni dell’antica Centuripe conferiscono alla cittadella arroccata sui monti un fascino
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.