
Se visitate Centuripe durante il periodo natalizio, sarà semplice trovare l’occasione per assaggiare un “bersagliere”, dolce ricoperto di cioccolato nato durante la Seconda Guerra Mondiale. Pare infatti che l’origine di questo d
Leggi tutto >>
In Sicilia tutte le feste del calendario sono caratterizzate da dolci tipici, i “cucciddati” rientrano nella categoria dei dolci Natalizi che in origine erano pani con frutta secca (fichi, mandorle, uva passa, noci, ecc.). I nom
Leggi tutto >>
È un piatto tipico della trazione siciliana strettamente legato al 13 dicembre, festa di Santa Lucia. La cuccìa è un dolce al cucchiaio a base di frumento cotto e condito come più si preferisce. In origine la cuccìa era una semp
Leggi tutto >>
La pignolata è un dolce tipico del Meridione d’Italia e in particolare della Sicilia. E’ un dolce che trae il suo particolare nome dalla forma a pigna. Questa specialità si prepara in tutta la Sicilia e ricorda quella degli stru
Leggi tutto >>
Sono dolci tipici della tradizione natalizia siciliana, chiamati in dialetto ennese i “vurciddati” o “picciddata”. Il termine buccellato deriva dal latino “buccellatum” cioè pane da dividere in buccelli, ovvero in bocconi. Si tr
Leggi tutto >>
La Frascatula è una densa polenta di mais o granturco, diffusa nell’intera isola, preparata versando a pioggia la farina in acqua bollente, facendola cuocere per una decina di minuti e poi insaporendola con verdure (come borragi
Leggi tutto >>
E’ un sostanzioso piatto contadino che ha origine nella provincia di Agrigento ma la sua preparazione è diffusa in tutta la Sicilia. Si tratta di una crema di fave realizzata con una cottura prolungata di fave secche e sgusciate
Leggi tutto >>
Una specialità di Enna è senza dubbio la “guastedda” chiamata anche “vastedda cu sammucu” o “nfigghiulata”. Si tratta di una focaccia di origini medievali, che viene abbondantemente farcita con tocchetti di salame e tuma ma che
Leggi tutto >>
Il piacentino, in dialetto chiamato “piacentinu ennisi”, viene prodotto in nove comuni della provincia di Enna. Questo formaggio costituisce uno degli elementi portanti della gastronomia tipica locale dell’ennese e, il 15 febbra
Leggi tutto >>
I cuddureddi sono dolci in pasta frolla di forma circolare (8 centimetri di diametro e circa 1/1,5 di altezza) caratterizzati da un ripieno a base di vino cotto e mandorle. Vengono cotti in forno mantenendo la pasta esterna (lav
Leggi tutto >>
Grazie al pecorino di qualità prodotto nella zona, Caltagirone è stata annoverata fra le città del formaggio siciliano. A base di ricotta del luogo sono preparati molti degli irresistibili dolci ereditati dalla tradizione araba:
Leggi tutto >>
Piazza Armerina è anche sinonimo di vino alle mandorle, un vino bianco lavorato con l’essenza della mandorla molto delicato e profumato. Servito freddo può essere un eccellente aperitivo o l’ideale abbinamento con i buonissimi d
Leggi tutto >>
La mandorla fin dall’antichità si diffuse nei Paesi del Mediterraneo, in Asia e in Africa, per la sua bellezza e per il suo preziosissimo seme. In Sicilia, sbarcò insieme ai Fenici e veniva impiegata in cucina per la preparazion
Leggi tutto >>
Sicilia, storico granaio d’Italia, almeno fino a qualche secolo fa. Il grano ha sempre rappresentato un pilastro colturale e alimentare per i siciliani, che lo hanno interpretato in migliaia di modi. La Pagnotta del Dittaino è u
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.