
Il Lago Nicoletti, nato negli anni Settanta del Novecento come invaso artificiale, è sede stagionale di numerosi uccelli migratori oltre a molte altre specie legate all’ambiente acquatico. Gli ambienti naturali si integrano con
Leggi tutto >>
Alto 1192 metri, era uno dei punti chiave della divisione in valli dagli arabi (Val Demone, Val di Mazzara e Val di Noto): allora fu nominato “Monte Ereo” o aereo (svettante verso il cielo?). Alto quanto l’Altesina” è un modo di
Leggi tutto >>
Montagna di Mezzo, Monte Scala e Monte Boscorotondo sono habitat naturali con particolari ambienti rocciosi e un’intricata vegetazione boschiva: querce da sughero, roverelle, lecci e ogliastri. Sulle pendici di Montagna di Mezzo
Leggi tutto >>Ideata dalla Confraternita Maria SS. Addolorata, si svolse per la prima volta nel dicembre del 1995. E’ una rappresentazione che porta in scena il messaggio evangelico della storia della salvezza, dalla creazione fino alla nasci
Leggi tutto >>
La pesca settembrina o “tardiva” leonfortese ha la sua sagra, il suo momento di valorizzazione e di condivisione con appassionati, visitatori e popolazione locale. E’ anche l’occasione per dare luce ad altri prodotti tipici come
Leggi tutto >>
Nel pieno di marzo, dal pomeriggio del 18 e per tutta la notte, a Leonforte si “giranu l’artara”: significa che si visitano le tavolate votive imbandite a festa con pane tipicamente lavorato, primizie stagionali e dolci. Ai visi
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.