
Fatta costruire nel 1652 da Nicolò Placido Branciforti, si pensa sui resti di una precedente fontana di origine araba, aveva tra l’altro il compito di portare l’acqua al prospiciente Orto Botanico. In stile barocco, questo monum
Leggi tutto >>
Detta in paese la “Piazza Soprana”, questo ampio spazio urbano è chiuso tra il Palazzo, la Scuderia ed altri edifici nobiliari, rappresentando per Leonforte il luogo emblematico del potere: per i Branciforti prima e per i Li Des
Leggi tutto >>
Il cavallo al centro di tutto: solo così si comprende il senso di questa architettura nel cuore del paese, non utilizzata solo per fare riposare gli animali di coloro i quali andavano e venivano dal vicino palazzo nobiliare, ma
Leggi tutto >>Una cinta muraria per difendere il borgo dalla peste Seicentesca e quattro varchi: Porta Crocifisso ad est, Porta S. Rocco ad ovest, Porta S. Filippo o “Pipituna” a nord e Porta Palermo a sud, ad accogliere il traffico provenien
Leggi tutto >>
Probabilmente risalente a prima della fondazione della città, nel 1651 fu restaurata ed ampliata dal principe Nicolò Placido Branciforti. Nel 1785, minacciata dal pericolo di crolli, fu ricostruita dai padri cappuccini del Terzo
Leggi tutto >>
Era alimentata dalle acque del monte Tavi, e fu pensata per celebrare il mito del dio fluviale Crysa. Fu fatta realizzare dal principe Branciforti guardando ad una simile voluta da Papa Paolo V a Roma. In stile barocco, è caratt
Leggi tutto >>
Se vogliamo, è il centro di tutto il sistema urbano voluto dal principe fondatore N. Placido Branciforti. Costruito nel giro di quasi cinquant’anni con l’impiego di maestranze romane e palermitane, fu realizzato grazie alla dire
Leggi tutto >>
La piazza, che insieme alla IV novembre veniva chiamata “U chianu a scola” (il Piano della scuola) per le sue funzioni di esercitazioni equestri, prende il nome dall’omonimo palazzo. Settecentesco e con un largo prospetto a bugn
Leggi tutto >>
Insieme a piazza Carella, costituiva “U chianu”. E’ delimitata da aiuole con sedili e palme. Al centro della piazza è collocato il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale costruito nel 1932. {
Leggi tutto >>Edificata nella seconda metà dell’Ottocento dai Conti Li Destri, costituiva la residenza estiva della nobile famiglia. Recentemente restaurata, al suo interno saranno ospitate attività culturali. Molto interessante era il grande
Leggi tutto >>
Costruita sui ruderi di una preesistente piccola chiesa dedicata allo stesso Santo, nacque per volontà della principessa Caterina: Avviati nel 1611, i lavori (affidati all’architetto romano Alberto Bernarini ) continuarono fino
Leggi tutto >>
Per ringraziare e sostenere i frati minori cappuccini dell’ordine di S. Francesco, prodighi nel sostegno agli appestati del 1624-25, il principe N. Placido Branciforti fece costruire il convento che poteva vantare una trentina d
Leggi tutto >>
Non lontano dal paese si scorgono i ruderi del Castello di Tavi, chiamato dai locali “u Castiddazzu”. E’ probabile che fosse una fortezza di origine bizantina, poi riutilizzato dagli arabi e infine dai normanni, per divenire sed
Leggi tutto >>Voluta dal primo principe per avere sempre vivo il ricordo dei Quattro Canti palermitani che egli stesso aveva inaugurato nel 1625, allorché era pretore della città, costituiva la piazza del mercato poiché in essa si affacciavan
Leggi tutto >>
Del bosco e della riserva se ne parla altrove, ma già sapere di incontrare edifici riconducibili al medioevo vale l’escursione. Il bosco, annesso al demanio della città di Nicosia, venne abitato da diversi eremiti che decisero d
Leggi tutto >>Orto Botanico o Giardino Grande, di questo eden voluto dal Principe Branciforti oggi non ci resta che il racconto e documenti a testimonianza, oltre qualche traccia architettonica, come la porta che ne consentiva l’accesso. La s
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.