
A circa 5 km a sud della città di Piazza Armerina, nella splendida valle scavata dal Fiume Gela, si trova la Villa Romana del Casale, uno dei ritrovamenti archeologici più importanti dell’ultimo secolo. Con i suoi 3500 mq di pav
Leggi tutto >>
Il Duomo di Piazza Armerina è una delle più straordinarie chiese della Sicilia, costruita sulla sommità della collina della città, nel XVI secolo. E’ un’elegante chiesa in stile gotico-aragonese, arricchita tra il 400 e il 500 d
Leggi tutto >>
Il Museo diocesano è ospitato nel palazzo vescovile, un elegante palazzo manierista, attribuito a Giandomenico Gagini, che risale alla prima metà del XVII secolo. Attualmente ospita una mostra permanente delle opere d’arte di pr
Leggi tutto >>
Il Castello di Piazza Armerina si trova sul versante meridionale del colle Mira, a sud-ovest dell’antico nucleo medioevale della città. Noto anche come Castello Spinelli, venne fatto costruire intorno alla fine del Trecento su v
Leggi tutto >>
Il teatro comunale “Garibaldi” costituisce un tipico esempio di teatro “all’italiana”. Risale agli inizi del XVIII sec. ed è, pertanto, tra i più antichi teatri pubblici siciliani. È stato più volte ricostruito e arricchito. Il
Leggi tutto >>
Nel cuore del centro storico, su via Garibaldi è possibile visitare la cosiddetta “Commenda”. Già sacra a S. Giovanni Battista di Rodi ed oggi chiusa al culto, la chiesa è così denominata perché fu dal 1380 Commenda dell’Ordine
Leggi tutto >>
Il progetto di riqualificazione urbana “I luoghi della cultura”, avviato nel 2002, ha consentito di prevedere una nuova sede per il Museo, l’ex convento quattrocentesco della Trinità, che, sottoposta ad interventi di recupero è
Leggi tutto >>
Osservando la città antica da nord, si osserva il paesaggio del popolare quartiere Castellina, dominato in alto dalla mole del Duomo e chiuso in basso dai resti delle mura medioevali. I tratti ancora visibili delle cinta muraria
Leggi tutto >>
Nella piazza Martiri d’Ungheria si trova la Torre del Padre Santo, il cui nome deriva dal luogo in cui la torre è ubicata, nel Piano del Padre Santo, vicino alla chiesa dei Teatini. E’ difficile datare con certezza la costruzion
Leggi tutto >>
Nei pressi del borgo antico di Piazza Armerina, nella zona di Piazza Martiri di Ungheria, c’è una chiesa di grande pregio e bellezza. E’ la chiesa di San Giovanni Evangelista, edificata, tra il XVI e il XVII secolo dalla badessa
Leggi tutto >>
La costruzione del palazzo è stata avviata, nel 1700, dalla famiglia aristocratica più importante di Piazza Armerina. La dinastia dei Trigona, infatti, è cresciuta sempre di più conquistando nuovi possedimenti e raggiungendo un
Leggi tutto >>
Attraverso vicoli stretti e suggestivi, nella discesa di Via Vittorio Emanuele, si arriva al Collegio dei Gesuiti con l’annessa chiesa di Sant’Ignazio. La costruzione dell’edificio risale ai primi del 1600. I cittadini desiderar
Leggi tutto >>
Non lontano dalla stazione dei pullman, nel viale Generale Cascino, troviamo questa affascinante chiesa, tipico esempio di architettura rinascimentale. La chiesa di S. Pietro, all’epoca della sua edificazione, si trovava fuori d
Leggi tutto >>
La chiesa di Santo Stefano fu costruita a cavallo tra il 1500 e il 1600. Nel 1660 fu sottoposta a svariati cambiamenti: fu ingrandita e arricchita da una coreografica facciata e venne costruito un campanile costituito da pietra
Leggi tutto >>
Ospitata all’interno del Collegio dei Gesuiti, la Biblioteca comunale intitolata ai fratelli Alceste e Remigio Roccella, politici e intellettuali che operarono a fine ottocento, conserva circa 40 mila volumi tra cui 122 incunabo
Leggi tutto >>
Su via Torquato Tasso (strada che porta al Park-hotel Paradiso) si trova il priorato di Sant’Andrea, di cui oggi rimane soltanto la chiesetta, sobria ma affascinante. È la chiesa più antica di Piazza Armerina ed una delle opere
Leggi tutto >>
La chiesa si trova in Piazza Giuseppe Garibaldi. Intitolata a S. Rocco, per avere salvato i piazzesi dalla peste, fu costruita nel 1613. Ma nel 1622 fu assegnata ai Benedettini dell’Abbazia di Fundrò, un borgo rurale che si trov
Leggi tutto >>
Il museo si trova nel cuore del centro storico della città, in via Garibaldi. Nel suo genere questo luogo rappresenta un piccolo gioiello che testimonia la storia delle miniere del territorio di Piazza Armerina e dei suoi minato
Leggi tutto >>Il Centro espositivo Monte Prestami è situato nel centro storico della città, in via Cavour 4, e costituisce la parte retrostante del Palazzo del Senato. Attivo come istituto di credito fino alla metà del XX secolo e successivam
Leggi tutto >>Nello splendido centro storico di Piazza Armerina ogni domenica mattina potrete vivere un’esperienza coinvolgente e multi-sensoriale. Un percorso suggestivo da rivivere attraverso la conoscenza dei luoghi, dei sapori, degli odor
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.