
Una delle passeggiate che vanno fatte se si visita Caltagirone è sicuramente quella all’affascinante Giardino Pubblico, situato alle spalle del Museo della Ceramica, al quale si può accedere, mediante due rampe di scale, sia da
Leggi tutto >>
Nei pressi di Santo Pietro, piccolo borgo a circa venti chilometri da Caltagirone, è possibile inoltrarsi nella Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro che si estende, per oltre 6.500 ettari, su un grande altopiano sabb
Leggi tutto >>
“A Truvatura”, è un caratteristico mercatino dell’antiquariato che si svolge ogni terza domenica del mese, in piazza Umberto, dalle ore 9.00 alle 23.00, nel cuore del centro storico di Caltagirone (piazza Umberto). Il termine di
Leggi tutto >>
Insieme alla famosa Scala Illuminata di luglio e agosto, da metà maggio a metà giugno, la Scala di Santa Maria del Monte offre uno spettacolo altrettanto suggestivo: “La Scala Infiorata”, omaggio alla Madonna di Conadomini, comp
Leggi tutto >>
La Scala di Santa Maria del Monte è il monumento che più rappresenta Caltagirone in Italia e nel mondo. Conosciuta anche come Scala di San Giacomo, ha una lunghezza di circa 130 metri che si sviluppa su 142 gradini. La sua stori
Leggi tutto >>Tra le tradizioni popolari religiose e turistiche, la Città di Piazza Armerina annovera la Festa del 3 Maggio o di Maria SS. di Piazza Vecchia, in onore della patrona Madonna delle Vittorie. Tale ricorrenza religiosa, particolar
Leggi tutto >>La “Fiera di Piazza” si tiene ogni ultima domenica del mese, nell’area ex Siace in c.da Bellia, alla periferia nord del centro abitato di Piazza Armerina. Si tratta della più antica fiera zootecnica della Sicilia, e testimonia,
Leggi tutto >>
Tra Enna e Piazza Armerina troviamo una delle più grandi aree verdi attrezzate della Sicilia: il Parco Ronza. Il Parco è suddiviso in diverse zone e dispone di grandi spazi in cui il terreno è pianeggiante, e dove sono stati all
Leggi tutto >>
La Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia è una delle aree naturali protette della provincia di Enna, ed è compresa nei territori dei comuni di Piazza Armerina e di Aidone. Estesa circa 20 Kmq, questa grande ar
Leggi tutto >>
A circa 5 km a sud della città si trova la Villa Romana del Casale, la cui scoperta costituisce il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi cinquant’anni. Il suo immenso valore di documento di storia dell’arte è dov
Leggi tutto >>
Al confine tra Centuripe ed Adrano, lungo il corso del Fiume Simeto, il maggiore dei corsi d’acqua siciliani, si estende un’area protetta di circa 291 ettari che comprende anche i territori di Randazzo e Bronte. In quest’area il
Leggi tutto >>Ogni 1 maggio Aidone diventa meta di un pellegrinaggio proveniente da circa 50 paesi siciliani: molti pellegrini affrontano il viaggio a piedi. La ragione di questo sforzo imponente è l’affezione molto diffusa della Sicilia inte
Leggi tutto >>
Mille anni di storia urbana, conclusi duemila anni fa. Questo potrebbe essere sinteticamente il racconto di Morgantina, la città che meglio di tante altre aree archeologiche è in grado di mostrare al visitatore anche non esperto
Leggi tutto >>
Nonostante gran parte dei reperti archeologici provenienti da Centuripe siano disseminati in diversi musei nazionali ed internazionali, il Museo Archeologico Regionale di Centuripe, inaugurato nel 2000, raccoglie notevoli collez
Leggi tutto >>
Il Ponte dei Saraceni, risalente al IX secolo, collega il territorio di Centuripe con quello di Adrano e si erge sulle rive del fiume Simeto il più grande dei corsi d’acqua siciliani che scorre in questo tratto in un alveo racch
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.