
E’ un sostanzioso piatto contadino che ha origine nella provincia di Agrigento ma la sua preparazione è diffusa in tutta la Sicilia. Si tratta di una crema di fave realizzata con una cottura prolungata di fave secche e sgusciate
Leggi tutto >>
Una specialità di Enna è senza dubbio la “guastedda” chiamata anche “vastedda cu sammucu” o “nfigghiulata”. Si tratta di una focaccia di origini medievali, che viene abbondantemente farcita con tocchetti di salame e tuma ma che
Leggi tutto >>
Il piacentino, in dialetto chiamato “piacentinu ennisi”, viene prodotto in nove comuni della provincia di Enna. Questo formaggio costituisce uno degli elementi portanti della gastronomia tipica locale dell’ennese e, il 15 febbra
Leggi tutto >>
Grazie al pecorino di qualità prodotto nella zona, Caltagirone è stata annoverata fra le città del formaggio siciliano. A base di ricotta del luogo sono preparati molti degli irresistibili dolci ereditati dalla tradizione araba:
Leggi tutto >>
Dolci tipici del periodo pasquale preparati a base di pasta da pane e cotti nel forno a legna. Contengono, immersi o affioranti, delle uova di gallina. Spesso si presentano molto colorati poiché decorati con diavulicchi di zucch
Leggi tutto >>
Piazza Armerina è anche sinonimo di vino alle mandorle, un vino bianco lavorato con l’essenza della mandorla molto delicato e profumato. Servito freddo può essere un eccellente aperitivo o l’ideale abbinamento con i buonissimi d
Leggi tutto >>
La mandorla fin dall’antichità si diffuse nei Paesi del Mediterraneo, in Asia e in Africa, per la sua bellezza e per il suo preziosissimo seme. In Sicilia, sbarcò insieme ai Fenici e veniva impiegata in cucina per la preparazion
Leggi tutto >>
L’indicazione geografica protetta (IGP) “Arancia rossa di Sicilia” riservata ai frutti pigmentati è un marchio di qualità che viene attribuito ad un prodotto la cui origine avviene in un’area geografica determinata comprendente
Leggi tutto >>
Sicilia, storico granaio d’Italia, almeno fino a qualche secolo fa. Il grano ha sempre rappresentato un pilastro colturale e alimentare per i siciliani, che lo hanno interpretato in migliaia di modi. La Pagnotta del Dittaino è u
Leggi tutto >>
Ogni anno dal 21 al 23 Marzo, a Centuripe si svolgono i festeggiamenti della Sagra dell’arancia rossa, dedicata alle gustose arance locali, “taruocco” in dialetto, frutto che da secoli viene coltivato in queste fertili zone ai p
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.