Sicilia, storico granaio d’Italia, almeno fino a qualche secolo fa. Il grano ha sempre rappresentato un pilastro colturale e alimentare per i siciliani, che lo hanno interpretato in migliaia di modi. La Pagnotta del Dittaino è una di queste declinazioni, così particolare da essere stata riconosciuta in quanto prodotto DOP. Alla vista, si presenta in forma rotonda con una pezzatura che va dai 500 ai 1.100 grammi, ma anche come mezza pagnotta affettata. La crosta è mediamente tenace e la mollica tende al giallo, compatta e molto elastica. La Denominazione di Origine Protetta prevede l’impiego di lievito naturale, di semola rimacinata di grano duro proveniente dal territorio. E’ molto buona, compatta e gustosa, e la tradizione locale fa ancora riferimento alla dea Demetra/Cerere, immaginata a produrre sulla terra la vigorosa floridezza vegetativa che portò gli uomini a definirla “dea delle messi”.
Click to listen highlighted text! Sicilia, storico granaio d’Italia, almeno fino a qualche secolo fa. Il grano ha sempre rappresentato un pilastro colturale e alimentare per i siciliani, che lo hanno interpretato in migliaia di modi. La Pagnotta del Dittaino è una di queste declinazioni, così particolare da essere stata riconosciuta in quanto prodotto DOP. Alla vista, si presenta in forma rotonda con una pezzatura che va dai 500 ai 1.100 grammi, ma anche come mezza pagnotta affettata. La crosta è mediamente tenace e la mollica tende al giallo, compatta e molto elastica. La Denominazione di Origine Protetta prevede l’impiego di lievito naturale, di semola rimacinata di grano duro proveniente dal territorio. E’ molto buona, compatta e gustosa, e la tradizione locale fa ancora riferimento alla dea Demetra/Cerere, immaginata a produrre sulla terra la vigorosa floridezza vegetativa che portò gli uomini a definirla “dea delle messi”.
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.