L’itinerario ha inizio con un walking tour nel centro storico di Piazza Armerina da effettuare, preferibilmente, con l’accompagnamento di una guida abilitata che racconterà la storia e le tradizioni dell’antico borgo medievale. Per maggiori informazioni su visite guidate (lingue parlate dalle guide specializzate: inglese, francese,tedesco, spagnolo, catalano, greco e portoghese) e sugli orari di apertura di musei e siti archeologici, si potrà rivolgersi all’azienda STS- Servizi turistici di Piazza Armerina o all’agenzia viaggi AGIEO o il consorzio COPAT (via Cavour 4 – aperto dal lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Info: 3358432056- 3510358216) o l’ Associazione Turistica Pro Loco Mosaici di Piazza Armerina(Piazza Boris Giuliano 48. Info: prolocopiazzaarmerina@gmail.com).
Terminata la visita alla città, ci si sposta presso l’Officina Agroculturale Cafeci, poco distante dal centro, per vivere una “Una giornata da apicoltore” e apprendere tutti i segreti dell’apicoltura e ammirare da vicino l’operosità delle api. I partecipanti, indossate tuta e maschera, affiancheranno l’apicoltore durante l’ispezione ad alcune arnie. Si avrà così la possibilità di partecipare attivamente a questa millenaria attività e soprattutto di comprendere appieno l’organizzazione della colonia di api, il loro ciclo vitale e produttivo.
Al termine della lezione, sarà possibile apprezzare il frutto del lavoro delle piccole e operose api degustando il loro miele. Su richiesta, può essere servita una ricca degustazione di piatti a base di miele e prodotti locali in Agriturismo.
TARIFFE
A partire da €. 50,00 a persona (max 5 partecipanti)
INCLUDE
- Lezione di apicoltura
- Piccola degustazione di miele di stagione
NON INCLUDE
- Il servizio di Transfer verso/dal punto di partenza (da definire)
- Visita guidata a Piazza Armerina
- Tutto quanto non è previsto in “Include”
MIN PARTECIPANTI : 2
MAX PARTECIPANTI : 5
LINGUE : Italiano, inglese
DURATA (ORE) : 3 ore (solo l’attività di apicoltura)
DISPONIBILITA’: su richiesta da marzo a ottobre
A quest’attività esperienziale è possibile associarne anche una delle seguenti:
- lezione dell’orto biologico con annessa preparazione di un piatto tipico
- lavorazione della ricotta con degustazione finale
- raccolta del pomodoro con relativa cooking class
- escursione a cavallo
- raccolta delle olive con annessa degustazione finale
- scoperta del formaggio Piacentinu ennese presso l’azienda casearia
- visita ai campi di zafferano presso un’azienda agricola
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.