Si consiglia di recarsi presso l’antica masseria di buon mattino così da poter assistere alla preparazione della tradizionale ricotta, il latticino siciliano per eccellenza usato come ingrediente base per deliziose ricette sia dolci che salate. Un pastore baffuto mostrerà i vari processi della lavorazione della ricotta partendo dalla bollitura del latte dal quale ricaverà prima il formaggio e successivamente, aggiungendo altro latte, spiegherà come viene prodotta la ricotta assistendo al lento processo di doppia cottura del siero del latte per ottenere la consistenza classica che caratterizza questo latticino. Con cura dei dettagli e pazienza, verranno illustrati i vari passaggi e l’importanza dei giusti ingredienti.
Al termine della dimostrazione, sarete invitati a degustare la prelibata ricotta accompagnata con pane caldo (anch’esso preparato in casa) e vino rosso locale, il tutto servito nel contesto settecentesco della masseria. Vi immergerete nella natura incontaminata dell’entroterra siciliano per godere dei colori, odori e sapori di una terra legata alle sue tradizioni.
Nel pomeriggio, si potranno raggiungere i vicini centri storici di Piazza Armerina o Aidone per una passeggiata tra le vie del centro godendo le luci del tramonto dopo un’intesa giornata di lavoro ed emozioni e soggiornando presso una delle ottime strutture ricettive del luogo. Per maggiori informazioni in merito agli orari di apertura di musei, mostre e siti archeologici o per visite guidate (lingue parlate dalle guide specializzate: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, catalano e greco), si consiglia di contattare la società STS-Servizi turistici o il consorzio COPAT (via Cavour 4 – aperto dal lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Info: 3358432056- 3510358216) o l’agenzia viaggi Agieo o l’Associazione Turistica Pro Loco Mosaici di Piazza Armerina (Piazza Boris Giuliano 48. Info: prolocopiazzaarmerina@gmail.com)
TARIFFE
A partire da €. 20,00 a persona
INCLUDE
- Dimostrazione
- Degustazione di ricotta, pane caldo e vino locale
NON INCLUDE
- Il servizio di Transfer verso/dal punto di partenza (da definire)
- Visita guidata di Piazza Armerina o Aidone
- Tutto quanto non è previsto in “Include”
MIN PARTECIPANTI : 2
MAX PARTECIPANTI : 8
LINGUE : Italiano, inglese, francese
DURATA (ORE) : 3 ore
DISPONIBILITA’: su richiesta
A quest’attività esperienziale è possibile associarne anche una delle seguenti:
- lezione dell’orto biologico
- raccolta delle olive con degustazione finale
- raccolta del pomodoro con relativa cooking class
- lezione di apicultura
- escursione a cavallo
- scoperta del formaggio Piacentinu ennese presso l’azienda casearia
- visita ai campi di zafferano presso un’azienda agricola
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.