
Del bosco e della riserva se ne parla altrove, ma già sapere di incontrare edifici riconducibili al medioevo vale l’escursione. Il bosco, annesso al demanio della città di Nicosia, venne abitato da diversi eremiti che decisero di dare vita ad un convento attorno alla chiesetta di Santa Maria o di San Girolamo di Lartisina. Oggi del convento, detto Cummintazzu, rimangono solo i ruderi di una cascina utilizzata come rifugio dai frati, e solo parte dei ruderi della chiesa. La comunità dei monaci sopravviveva con il poco che il bosco dava loro e con l’elemosina presso le masserie e nei borghi vicini.
Click to listen highlighted text! Del bosco e della riserva se ne parla altrove, ma già sapere di incontrare edifici riconducibili al medioevo vale l’escursione. Il bosco, annesso al demanio della città di Nicosia, venne abitato da diversi eremiti che decisero di dare vita ad un convento attorno alla chiesetta di Santa Maria o di San Girolamo di Lartisina. Oggi del convento, detto Cummintazzu, rimangono solo i ruderi di una cascina utilizzata come rifugio dai frati, e solo parte dei ruderi della chiesa. La comunità dei monaci sopravviveva con il poco che il bosco dava loro e con l’elemosina presso le masserie e nei borghi vicini.
- Convento S. Maria di l’Artisina-foto di Calogero Gulino, Azienda Foreste Demaniali di Enna
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.