
Se vogliamo, è il centro di tutto il sistema urbano voluto dal principe fondatore N. Placido Branciforti. Costruito nel giro di quasi cinquant’anni con l’impiego di maestranze romane e palermitane, fu realizzato grazie alla direzione di tre capomastri di Enna: Gianguzzo, Inglese e Calì. Fu abitazione del Principe e dei suoi discendenti, fino al 1842 quando fu venduto a Giovanni Calogero Li Destri, conte Bonsignore. Con la sua mole atipica, è l’edificio dominante della zona bassa del paese. Soggetto a numerose trasformazioni, a causa di scelte dei diversi proprietari o per eventi involontari, ospitò immancabilmente Garibaldi al suo passaggio.
E’ un edificio quadrangolare a due piani con corte interna e cisterna, e portale con bugne e fregi di pennacchi a bassorilievo. Se la corte ospita diversi magazzini, lo scalone corrispondente al portale conduce ai due piani superiori del palazzo, che costituivano la residenza del principe. Le grandi sale di rappresentanza sono decorate con notevoli stucchi. I sotterranei erano utilizzati come magazzini come luoghi di detenzione.
Piazza Branciforti, 94013 Leonforte (EN)
Struttura privata, ma visitabile su appuntamento
Click to listen highlighted text! Se vogliamo, è il centro di tutto il sistema urbano voluto dal principe fondatore N. Placido Branciforti. Costruito nel giro di quasi cinquant’anni con l’impiego di maestranze romane e palermitane, fu realizzato grazie alla direzione di tre capomastri di Enna: Gianguzzo, Inglese e Calì. Fu abitazione del Principe e dei suoi discendenti, fino al 1842 quando fu venduto a Giovanni Calogero Li Destri, conte Bonsignore. Con la sua mole atipica, è l’edificio dominante della zona bassa del paese. Soggetto a numerose trasformazioni, a causa di scelte dei diversi proprietari o per eventi involontari, ospitò immancabilmente Garibaldi al suo passaggio. E’ un edificio quadrangolare a due piani con corte interna e cisterna, e portale con bugne e fregi di pennacchi a bassorilievo. Se la corte ospita diversi magazzini, lo scalone corrispondente al portale conduce ai due piani superiori del palazzo, che costituivano la residenza del principe. Le grandi sale di rappresentanza sono decorate con notevoli stucchi. I sotterranei erano utilizzati come magazzini come luoghi di detenzione. Piazza Branciforti, 94013 Leonforte (EN) Struttura privata, ma visitabile su appuntamento
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.