
Detta in paese la “Piazza Soprana”, questo ampio spazio urbano è chiuso tra il Palazzo, la Scuderia ed altri edifici nobiliari, rappresentando per Leonforte il luogo emblematico del potere: per i Branciforti prima e per i Li Destri poi. L’altro appellativo, ovvero la “Caddivarizza”, era dovuta al traffico intenso di cavalieri e carrozze. Per la sua realizzazione furono addirittura chiamate – sotto la direzione del capomastro Vincenzo Gianguzzo – maestranze romane e palermitane, esperte nella realizzazione di questa tipologia di spazio urbano nel Seicento del trionfante barocco. E’ rettangolare e scenografica, grazie ai prospetti del palazzo e della Scuderia.
Click to listen highlighted text! Detta in paese la “Piazza Soprana”, questo ampio spazio urbano è chiuso tra il Palazzo, la Scuderia ed altri edifici nobiliari, rappresentando per Leonforte il luogo emblematico del potere: per i Branciforti prima e per i Li Destri poi. L’altro appellativo, ovvero la “Caddivarizza”, era dovuta al traffico intenso di cavalieri e carrozze. Per la sua realizzazione furono addirittura chiamate – sotto la direzione del capomastro Vincenzo Gianguzzo – maestranze romane e palermitane, esperte nella realizzazione di questa tipologia di spazio urbano nel Seicento del trionfante barocco. E’ rettangolare e scenografica, grazie ai prospetti del palazzo e della Scuderia.
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.