
La piazza, che insieme alla IV novembre veniva chiamata “U chianu a scola” (il Piano della scuola) per le sue funzioni di esercitazioni equestri, prende il nome dall’omonimo palazzo. Settecentesco e con un largo prospetto a bugnato nella zona bassa, ha un unico piano sopraelevato con sette balconi. Il balcone centrale è fregiato dallo stemma baronale dei Carella. Le aperture sono rese più evidenti mediante conci di pietra, arcate decorate e conchiglie intagliate. Il portale centrale è contenuto da due colonne.
Click to listen highlighted text! La piazza, che insieme alla IV novembre veniva chiamata “U chianu a scola” (il Piano della scuola) per le sue funzioni di esercitazioni equestri, prende il nome dall’omonimo palazzo. Settecentesco e con un largo prospetto a bugnato nella zona bassa, ha un unico piano sopraelevato con sette balconi. Il balcone centrale è fregiato dallo stemma baronale dei Carella. Le aperture sono rese più evidenti mediante conci di pietra, arcate decorate e conchiglie intagliate. Il portale centrale è contenuto da due colonne.
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.