Si inizia da Aidone il primo Maggio in occasione della festa di San Filippo, ma già dalla vigilia, il 30 aprile, il paese si colora di bancarelle e venditori ambulanti e si riempie di visitatori e pellegrini. La chiesa rimane aperta tutta la notte per permettere ai primi pellegrini che arrivano di entrare e pregare. Il giorno seguente, il paese diviene meta di un pellegrinaggio proveniente da circa 50 paesi siciliani: molti pellegrini, muniti di “Zagareddi”, (strisce di tessuti multicolori ) affrontano il viaggio a piedi per chiedere grazia o per ringraziare il Santo per le grazie ricevute e, secondo l’usanza, si presentano davanti alla statua con un cero acceso (link alla festa di San Filippo).
Si consiglia di dedicare il giorno seguente, il 2 maggio, alla visita di Aidone per un walking tour del paese, per visitare l’area archeologica di Morgantina o per prendere parte alle molteplici attività proposte dal Distretto soggiornando presso una delle ottime strutture ricettive indicate. Per maggiori informazioni, si consiglia di rivolgersi alla Pro Loco di Aidone (Via Mazzini 1- prolocoaidone@virgilio.it- Tel: 333 1791293).
Il 3 maggio, ci si sposta nella vicina Piazza Armerina ove si celebra la Festa di Maria SS. di Piazza Vecchia, in onore della patrona: la Madonna delle Vittorie. Quest’evento rappresenta uno dei momenti più particolari per visitare Piazza Armerina. Tale ricorrenza religiosa, particolarmente amata dai cittadini piazzesi, ha origini antichissime. Si narra che nei pressi dell’odierno Santuario di Piazza Vecchia, intorno al 1348, fu ritrovata l’effige della Madonna delle Vittorie e a Ella si attribuì il miracolo della cessazione della pestilenza che stava colpendo la popolazione. Ogni anno, l’ultima domenica di aprile, una copia della sacra icona di Maria SS. delle Vittorie, viene portata in processione dal Santuario di Piazza Vecchia, lungo una strada di campagna molto suggestiva e lunga un paio di chilometri, fino alla Chiesa degli Angeli Custodi, per essere venerata da tutti i fedeli e poi riportata indietro il 3 Maggio, giorno della festa, quando tra manifestazioni di grande devozione e momenti di folklore, la sacra immagine rientra al Santuario. Per maggiori informazioni in merito agli orari di apertura di musei, mostre e siti archeologici o per visite guidate (lingue parlate dalle guide specializzate: inglese,francese,tedesco,spagnolo,portoghese, catalano e greco), si consiglia di contattare la società STS-Servizi turistici o il consorzio COPAT (via Cavour 4 – aperto dal lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Info: 3358432056- 3510358216) o l’agenzia viaggi Agieo o l’ Associazione Turistica Pro Loco Mosaici di Piazza Armerina (Piazza Boris Giuliano 48. Info:prolocopiazzaarmerina@gmail.com).
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.