
Come se non bastasse già la conformazione del sito di Morgantina, uno dei più interessanti per dare l’idea in un sol colpo d’occhio di come fossero le città antiche; come se non bastasse la sua completezza in uno spazio tutto so
Leggi tutto >>
Per trovare le origini della festa di San Giacomo a Caltagirone bisogna ritornare a più di 900 anni or sono: San Giacomo apostolo venne infatti proclamato “Protettore della Città di Caltagirone” dal conte Ruggero il normanno nel
Leggi tutto >>
In estate, ad agosto, la festa di San Lorenzo – Patrono di Aidone – è un evento molto sentito in paese. E’ Cinquecentesca la tradizione di devozione al Santo, responsabile secondo la legenda di avere intercettato un carico di me
Leggi tutto >>
Il 13 e il 14 settembre si svolge, a Enna, una delle feste più antiche e suggestive della città. Centinaia di fedeli si recano in pellegrinaggio nello splendido santuario arroccato di Papardura per celebrare il Crocifisso con so
Leggi tutto >>
A circa 5 km a sud della città si trova la Villa Romana del Casale, la cui scoperta costituisce il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi cinquant’anni. Il suo immenso valore di documento di storia dell’arte è dov
Leggi tutto >>
Una delle passeggiate che vanno fatte se si visita Caltagirone è sicuramente quella all’affascinante Giardino Pubblico, situato alle spalle del Museo della Ceramica, al quale si può accedere, mediante due rampe di scale, sia da
Leggi tutto >>
Mille anni di storia urbana, conclusi duemila anni fa. Questo potrebbe essere sinteticamente il racconto di Morgantina, la città che meglio di tante altre aree archeologiche è in grado di mostrare al visitatore anche non esperto
Leggi tutto >>
La Scala di Santa Maria del Monte è il monumento che più rappresenta Caltagirone in Italia e nel mondo. Conosciuta anche come Scala di San Giacomo, ha una lunghezza di circa 130 metri che si sviluppa su 142 gradini. La sua stori
Leggi tutto >>
Nonostante gran parte dei reperti archeologici provenienti da Centuripe siano disseminati in diversi musei nazionali ed internazionali, il Museo Archeologico Regionale di Centuripe, inaugurato nel 2000, raccoglie notevoli collez
Leggi tutto >>
“A Truvatura”, è un caratteristico mercatino dell’antiquariato che si svolge ogni terza domenica del mese, in piazza Umberto, dalle ore 9.00 alle 23.00, nel cuore del centro storico di Caltagirone (piazza Umberto). Il termine di
Leggi tutto >>La “Fiera di Piazza” si tiene ogni ultima domenica del mese, nell’area ex Siace in c.da Bellia, alla periferia nord del centro abitato di Piazza Armerina. Si tratta della più antica fiera zootecnica della Sicilia, e testimonia,
Leggi tutto >>
Ogni anno il 12, 13 e 14 agosto, a Piazza Armerina, ha luogo una splendida festa medievale in memoria della guerra santa, condotta contro i musulmani del conte Ruggero I, che portò alla liberazione della città. Il Palio dei Norm
Leggi tutto >>
Tra Enna e Piazza Armerina troviamo una delle più grandi aree verdi attrezzate della Sicilia: il Parco Ronza. Il Parco è suddiviso in diverse zone e dispone di grandi spazi in cui il terreno è pianeggiante, e dove sono stati all
Leggi tutto >>
Le feste in onore di Santa Rosalia e San Prospero, Patroni di Centuripe, si svolgono annualmente dal 16 al 19 settembre. Tra processioni per le vie del paese, spettacoli musicali ed eventi culturali il paese si anima di vita tra
Leggi tutto >>Rendere vivi i luoghi, farli parlare attraverso il teatro. Con questo intento da anni, in diverse aree archeologiche della Sicilia e non solo, vengono messe in scena rappresentazioni classiche che attraggono migliaia di appassio
Leggi tutto >>BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.