
Il Museo diocesano è ospitato nel palazzo vescovile, un elegante palazzo manierista, attribuito a Giandomenico Gagini, che risale alla prima metà del XVII secolo. Attualmente ospita una mostra permanente delle opere d’arte di provenienza ecclesiastica o a tema religioso e mostre temporanee di arte contemporanea. La mostra permanente intitolata “Recuperi e restituzioni. Acquisizioni e restauri nella Diocesi di Piazza Armerina”, offre ai visitatori alcune opere di grande pregio come la grande tela di Sant’Andrea apostolo della fine del XVI sec. l’Immacolata datata 1603 e la Deposizione della metà del XVII sec. tutte provenienti dal Gran priorato di Sant’Andrea. Sono anche esposte numerose opere lignee, crocifissi e statue, per lo più risalenti al XVII sec. Dapprima, il palazzo, fungeva da residenza ecclesiastica anche per personalità di passaggio nella cittadina, successivamente visse un momento di abbandono e degrado, fino a quando si decise di rivalutarne il valore architettonico, allestendone all’interno il museo.
Piazza Duomo, 1, 94015 Piazza Armerina (EN)
Tel: 0935 85622
e-mail info@museodiocesipiazza.it; ufficiobbccee@pec.museodiocesipiazza.it
Il museo è aperto da Martedì a Venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Chiuso il Lunedì e nei mesi di Gennaio e Febbraio
e-mail: prenotazioni@museodiocesipiazza.it
Per i gruppi la prenotazione è obbligatoria, e va effettuata telefonando al numero
0935 85622, oppure tramite procedura on-line.
Click to listen highlighted text! Il Museo diocesano è ospitato nel palazzo vescovile, un elegante palazzo manierista, attribuito a Giandomenico Gagini, che risale alla prima metà del XVII secolo. Attualmente ospita una mostra permanente delle opere d’arte di provenienza ecclesiastica o a tema religioso e mostre temporanee di arte contemporanea. La mostra permanente intitolata “Recuperi e restituzioni. Acquisizioni e restauri nella Diocesi di Piazza Armerina”, offre ai visitatori alcune opere di grande pregio come la grande tela di Sant’Andrea apostolo della fine del XVI sec. l’Immacolata datata 1603 e la Deposizione della metà del XVII sec. tutte provenienti dal Gran priorato di Sant’Andrea. Sono anche esposte numerose opere lignee, crocifissi e statue, per lo più risalenti al XVII sec. Dapprima, il palazzo, fungeva da residenza ecclesiastica anche per personalità di passaggio nella cittadina, successivamente visse un momento di abbandono e degrado, fino a quando si decise di rivalutarne il valore architettonico, allestendone all’interno il museo. Piazza Duomo, 1, 94015 Piazza Armerina (EN) Tel: 0935 85622 e-mail info@museodiocesipiazza.it; ufficiobbccee@pec.museodiocesipiazza.it Il museo è aperto da Martedì a Venerdì dalle 10:00 alle 13:00 Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Chiuso il Lunedì e nei mesi di Gennaio e Febbraio e-mail: prenotazioni@museodiocesipiazza.it Per i gruppi la prenotazione è obbligatoria, e va effettuata telefonando al numero 0935 85622, oppure tramite procedura on-line.
BOOKING ONLINE
Scopri le strutture ricettive con il marchio di qualità del Distretto e riservati il posto migliore.
Il servizio sarà disponibile a breve
Gli Itinerarissimi
Componi con noi il puzzle delle Tue esperienze nel territorio del distretto.